Skip to content

Dott.ssa Elisabetta Malvatani | Psicologa Roma

Psicologa – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale – Psicosessuologa – zona Policlinico/P.zza Bologna, Alessandrino/Centocelle – Tor Tre Teste

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
    • News
    • Genitori & figli
    • In coppia
    • Disturbi Alimentari
  • Tariffario
  • Contatti

Lasciare i figli da soli è immorale?

Posted on Agosto 26, 2016Maggio 5, 2018 by Elisabetta Malvatani

figli soliDall’università della California arriva uno studio interessante che dimostra quanto sia diventato socialmente inaccettabile lasciare i propri figli da soli. Non si tratta quindi di un’aumentata paura rispetto al passato, bensì di un nuovo giudizio morale.

Comportamento inammissibile: è questo il responso di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della California circa il lasciare solo un  proprio figlio durante le ore lavorative o altri impegni improrogabili.

Sicuramente rispetto al passato è aumentata la percezione del pericolo da parte dei genitori, che oramai giudicano immorali gli altri genitori che lasciano da soli i figli.

I ricercatori hanno presentato ai partecipanti al sondaggio cinque differenti scenari.
Le situazioni variavano: da un bambino di 10 mesi lasciato dormire per 15 minuti in una macchina parcheggiata nel garage sotterraneo di una palestra, a uno di 8 anni lasciato a leggere un libro in un bar, distante un isolato da casa, per 45 minuti.

“All’interno di un dato scenario, l’unica cosa che variava era la ragione dell’assenza del genitore“, ha spiegato  Kyle Stanford, coautore dello studio e docente di logica e filosofia della scienza.

“Tra i  motivi uno non era intenzionale: ad esempio una madre investita perde brevemente i sensi;  mentre gli altri quattro erano intenzionali: andare al lavoro, fare volontariato, incontrare un amante, rilassarsi.

Poi è stato chiesto ai partecipanti di stimare, in una scala da 1 a 10, il pericolo in cui si trovava il bambino mentre il genitore non c’era.
Nel complesso i partecipanti al sondaggio hanno percepito tutte queste situazioni come molto pericolose: la stima media del rischio è stata di 6,99.

Ma la cosa singolare è che nonostante  le  circostanze in cui i bambini si trovavano da soli fossero identiche, il pericolo percepito variava a seconda della motivazione del genitore e la percezione di rischio più bassa è stata quando i bambini sono stati lasciati da solo involontariamente”.

“In realtà, i bambini lasciati da soli apposta, sono quasi certamente più sicuri di quelli lasciati  per caso, perché i genitori possono prendere tutte le misure per rendere la situazione più sicura, ad esempio: dare un telefono al bambino” ha detto Barbara Sarnecka, ricercatrice e docente di scienze cognitive.

“Il fatto che le persone abbiano giudicato l’esatto contrario suggerisce che la maggior parte delle persone ha disapprovato i genitori che hanno lasciano di proposito i loro figli e che questo giudizio morale gonfia la stima del rischio”.

Che dietro ci sia un giudizio morale lo dimostra anche il fatto che sono stati giudicati più a rischio i bambini lasciati soli per vedere un amante di quelli lasciati per motivi di lavoro.
Inoltre nello studio è emersa una differenza tra madri e padri.
Per i padri, al contrario delle madri, un’assenza legata al lavoro è stata vista come involontaria e giudicata meno pericolosa.
Qualunque sia la vostra posizione sull’argomento, ricordatevi di non lasciare troppe volte e per troppo tempo i vostri figli da soli: necessitano di molte più attenzioni di quello che possiamo immaginare!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in Genitori & figliTagged  ,  adolescenti,  adolescentipsicologo,  adulto,  alimentare,  alimentari,  anni,  ansia,  attacchi,  autogenopsicologo,  bambino,  benessere,  centri,  centro,  clinicapsicoterapeuta,  clinico,  cognitivo,  comportamentale,  consulenza,  consulenze,  coppiapsicologi,  depressione,  disturbo,  elisabetta,  eta,  evolutiva,  individuale,  individuali,  infantile,  infanzia,  interventoattacchi,  medici,  mediciconsulenza,  medico,  medicopsicologo,  ossessivi,  panico,  panicomalvatani,  per,  perizia,  prenestina,  professionale,  professionali,  psicologi,  psicologia,  psicologica,  psicologici,  psicologico,  psicologicoconsulenza,  psicologicopsicologia,  psicologoconsulenza,  psicoterapeuta,  psicoterapeutasessuologo,  psicoterapeuti,  psicoterapia,  psicoterapiastudio,  romapsicologi,  scuola,  sessuologa,  sostegno,  specialista,  specialisti,  specializzata,  ssa,  studi,  studio,  supporto,  terapia,  terapie,  training,  valutazioni, Alessandrino, bambini, Centocelle, comportamento, coppia, disturbi, famiglia, figli, genitori, giudizio, immorale, madre, madri, morale, P.zza Bologna, padre, padri, Policlinico, psicologa, psicologo, roma, solitudine

Dott.ssa Malvatani

Mi chiamo Elisabetta Malvatani e sono una psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e psicosessuologa. Se hai bisogno di una consulenza non esitare a contattarmi.

Articoli recenti

  • Il corpo che vorrei
  • Il mutismo selettivo
  • Ipnosi in psicoterapia
  • Matrimonio bianco…quando fare l’amore diventa (quasi impossibile)
  • METODO FEUERSTEIN: uno strumento per aumentare le abilità cognitive

Categorie

  • Alimentazione (2)
  • Disturbi Alimentari (1)
  • Disturbi Specifici dell'Apprendimento (5)
  • Genitori & figli (8)
  • In coppia (8)
  • Metodo Feuerstein (2)
  • News (3)
  • psicologia (1)
  • Terapia cognitivo comportamentale (4)

Archivi

  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
seguimi su
Copyright © 2023 Dott.ssa Elisabetta Malvatani | Psicologa Roma – OnePress theme by FameThemes
Al fine di offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione autorizzi l’uso dei cookies. Accetta
Per saperne di più: Privacy & Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: