Skip to content

Dott.ssa Elisabetta Malvatani | Psicologa Roma

Psicologa – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale – Psicosessuologa – zona Policlinico/P.zza Bologna, Alessandrino/Centocelle – Tor Tre Teste

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
    • News
    • Genitori & figli
    • In coppia
    • Disturbi Alimentari
  • Tariffario
  • Contatti

Le relazioni extraconiugali online sono un tradimento?

Posted on Settembre 8, 2016Maggio 5, 2018 by Elisabetta Malvatani

coppiaonlineIl tradimento è sempre un momento drammatico all’interno di una coppia che sottolinea spesso una condizione di crisi pregressa.

I motivi che possono portare una coppia a ritrovarsi in una simile condizione sono molteplici e alcuni dei quali sono solo tangenzialmente inerenti al rapporto col partner, perché in alcuni casi sono fattori come l’autostima, il benessere personale, la soddisfazione per la propria vita a generare fratture anche all’interno della relazione.

Per la felicità nella coppia particolarmente importante sono la comunicazione e la capacità di esprimere e gestire le proprie emozioni, come anche la soddisfazione e la sintonia sessuale.
Quando questi fattori iniziano a venire meno e si innescano meccanismi anche di perdita di autostima e insicurezza, subentra la crisi di coppia che in alcuni casi può portare al tradimento di uno dei due partner o di entrambi.
Le statistiche dimostrano che tra il 22 e il 25% degli uomini e tra l’11 e il 15% delle donne abbiano rapporti sessuali extraconiugali (Allen et al., 2005; Mark et al., 2011). Tra le cause principali dei tradimenti c’è la voglia di uscire dalla monotonia della vita di coppia, ma possono esserci anche ragioni inconsce più profonde come una voglia di rivalsa nei confronti del compagno/a.

Se il tradimento è in genere associato a rapporti sessuali all’interno della propria coppia, un discorso diverso va fatto per un nuovo tipo di tradimento che non necessariamente comporta il contatto diretto: il tradimento on-line.

La pervasività della connessione internet anytime e anywhere, consentita dalla diffusione di massa di dispositivi mobili come smartphone e tablet, come anche l’esplosione dei Social Network Sites, ha portato ad un aumento esponenziale di “relazioni virtuali”.

Per relazioni virtuali si intendono quei legami affettivi che nascono in rete tra persone spesso sconosciute e che aumentano gradualmente di frequenza ed intensità tanto da configurarsi come dei veri e propri rapporti.

Come per il tradimento classico, anche nel caso del tradimento online esistono varie motivazioni che spingono le persone a metterlo in atto.
Tra le teorie più accreditate è possibile ritrovare il modello ACE, elaborato da Young e collaboratori (Young et al., 2000), secondo cui la persona che tradisce lo fa spinto dalla consapevolezza dell’anonimato (A), dalla convenienza del rapporto (C) e dalla possibilità di fuga dalla realtà che il rapporto virtuale permette (E).
Un altro modello che prova a spiegare i motivi che accompagnano un individuo a ricercare una relazione online è il modello AAA proposto da Cooper (2002).
Secondo questo modello, una relazione online è basata su una buona accessibilità (A), data dal fatto che al giorno d’oggi è notevolmente più semplice procurarsi a poco prezzo apparecchi quali computer, smartphone o tablet; inoltre, una relazione online è affidabile (A) in quanto entrambi i membri si ritrovano nella medesima situazione, il che è probabile che porti a rispecchiarsi; infine, vige la regola dell’anonimato (A) come per il modello ACE.
Da quanto detto finora, è possibile affermare come il tradimento è un problema serio in ogni sua forma, sia che si pratichi in rete sia che si svolga nella vita reale che necessariamente implica delle forti ripercussioni sulla relazione e sui singoli individui coinvolti.
La perdita di fiducia verso il proprio partner, il malessere emotivo, l’aumento di sentimenti quali rabbia, ansia, insicurezza, gelosia e risentimento portano a un drastico abbassamento del benessere personale e dell’autostima (Duba et al., 2008; Negash et al., 2014; Shackelford et al., 2002; Theiss & Solomon, 2008).

Dunque, una crisi di coppia necessita sempre di una valutazione professionale accurata per poter essere affrontata nel rispetto dei membri della coppia stessa e degli eventuali figli presenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in In coppiaTagged  ,  adolescenti,  adolescentipsicologo,  adulto,  alimentare,  alimentari,  anni,  ansia,  attacchi,  autogenopsicologo,  bambino,  benessere,  centri,  centro,  clinicapsicoterapeuta,  clinico,  cognitivo,  comportamentale,  consulenza,  consulenze,  coppiapsicologi,  depressione,  disturbo,  elisabetta,  eta,  evolutiva,  individuale,  individuali,  infantile,  infanzia,  interventoattacchi,  medici,  mediciconsulenza,  medico,  medicopsicologo,  ossessivi,  panico,  panicomalvatani,  per,  perizia,  prenestina,  professionale,  professionali,  psicologi,  psicologia,  psicologica,  psicologici,  psicologico,  psicologicoconsulenza,  psicologicopsicologia,  psicologoconsulenza,  psicoterapeuta,  psicoterapeutasessuologo,  psicoterapeuti,  psicoterapia,  psicoterapiastudio,  romapsicologi,  scuola,  sessuologa,  sostegno,  specialista,  specialisti,  specializzata,  ssa,  studi,  studio,  supporto,  terapia,  terapie,  training,  valutazioni, Alessandrino, bambini, Centocelle, coppia, disturbi, extraconiugali, famiglia, P.zza Bologna, Policlinico, psicologa, psicologa roma, psicologo, relazioni, roma, tradimento

Dott.ssa Malvatani

Mi chiamo Elisabetta Malvatani e sono una psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e psicosessuologa. Se hai bisogno di una consulenza non esitare a contattarmi.

Articoli recenti

  • Il corpo che vorrei
  • Il mutismo selettivo
  • Ipnosi in psicoterapia
  • Matrimonio bianco…quando fare l’amore diventa (quasi impossibile)
  • METODO FEUERSTEIN: uno strumento per aumentare le abilità cognitive

Categorie

  • Alimentazione (2)
  • Disturbi Alimentari (1)
  • Disturbi Specifici dell'Apprendimento (5)
  • Genitori & figli (8)
  • In coppia (8)
  • Metodo Feuerstein (2)
  • News (3)
  • psicologia (1)
  • Terapia cognitivo comportamentale (4)

Archivi

  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
seguimi su
Copyright © 2023 Dott.ssa Elisabetta Malvatani | Psicologa Roma – OnePress theme by FameThemes
Al fine di offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione autorizzi l’uso dei cookies. Accetta
Per saperne di più: Privacy & Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: