Provare del dolore durante i rapporti sessuali è abbastanza frequente soprattutto nella donna, ma talvolta, può provocare un fastidio così’ intenso tanto da ostacolarne il piacere sessuale e la vita di coppia (dispareunia).
La sensazione di disagio e dolore che di solito si produce nella vulva e in altre zone attorno all’apertura della vagina ostacolano il coito e lo rendono un’esperienza fisicamente poco piacevole e a volte estremamente dolorosa.
Questa condizione induce molto spesso le donne ad evitare la penetrazione (vaginismo) provocando forti livelli di ansia personale e di disagio relazionale.
L’intimità ne è quindi fortemente compromessa e spesso prelude al totale abbandono della vita sessuale.
Le cause del dolore possono essere diverse: ci possono essere delle condizioni medico- ginecologiche ( endometriosi, piccole lesioni e/o problemi cutanei, infezioni batteriche, piccoli traumi come accade successivamente al parto) ma posso anche essere il risultato di apprendimenti e di storie individuali o anche la conseguenza della mancanza di eccitazione e di desiderio.
Diventa importante allora prestare attenzione non solo alle implicazioni fisiche ma anche alle conseguenze che si possono avere sulla sessualità e sull’immagine di sé (autostima) .
Possono comparire sensi di colpa nei confronti del partner, la paura e il timore di essere rifiutate, ed è bene fornire un valido supporto psico-sessuologico che permetta alla donna, e alla coppia di riappropriarsi in modo sereno della propria intimità.