Skip to content

Dott.ssa Elisabetta Malvatani | Psicologa Roma

Psicologa – Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale – Psicosessuologa – zona Policlinico/P.zza Bologna, Alessandrino/Centocelle – Tor Tre Teste

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
    • News
    • Genitori & figli
    • In coppia
    • Disturbi Alimentari
  • Tariffario
  • Contatti

ANSIA E DEPRESSIONE IN ESTATE (SAD)

Posted on Luglio 23, 2019Luglio 23, 2019 by Elisabetta Malvatani

L’arrivo della bella stagione aumenta oppure fa scaturire nelle persone più fragili malesseri legati al periodo come ansia e depressione.
Problemi che possono essere adeguatamente fronteggiati con la TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE.
Parliamo dell’ansia. Dobbiamo innanzitutto capire quando è uno stato normale e fisiologico e quando è uno stato che fa vivere alla persona una situazione di difficoltá.
La discriminante è l’intensità e la durata dello stato. Provare ansia in situazioni di stress come ad esempio un esame oppure un colloquio di lavoro è normale ed aiuta a migliorare le funzioni cognitive.
Quando però lo stato ansioso permane anche dopo l’evento ansiogeno provoca difficoltá nella vita quotidiana.
Gli attacchi di panico e le fobie specifiche sono un esempio di difficoltá legate all’ansia. Il periodo estivo può portare la persona ansiosa più facilmente in contatto con eventi stressanti.
Il clima vacanziero è caratterizzato dalle maggiori possibilitá di fare nuovi incontri e allargare quindi la propria rete sociale, situazioni queste che fanno aumentare l’ansia. Oltre ai fattori sociali determinanti sono proprio le caratteristiche della stagione estiva.
Le molte ore di luce solare,ad esempio,aumentano le energie a disposizione che se non vengono ben canalizzate danno un senso di irrequietezza.
Le elevate temperature e l’umiditá influiscono negativamente sul sonno che è l’indicatore principale del nostro benessere. I disturbi del sonno possono aumentare o provocare i disturbi d’ansia.
La TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE viene identificata, dalle linee guida internazionali che indicano i percorsi di cura più adeguati per le diverse forme di difficoltá psicologiche, come la terapia più efficace nel trattamento dell’ansia.
La TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE agisce mediante interventi psicoeducativi, tecniche di esposizione agli eventi ansiogeni, ristrutturazione cognitiva.
Passiamo alla depressione. Anche per questo disturbo bisogna distinguere tra un fisiologico
senso di demoralizzazione e tristezza e uno che crea enormi difficoltà quotidiane che scatta quando tali stati diventano costanti e crescono per intensitá e durata.
Perdita di interesse per le attivitá, disturbi fisici e del sonno, cambiamenti nella sfera alimentare (iperfagia o ipofagia) e sessuale, affaticabilitá e incapacità a concentrarsi sono tutte manifestazioni della depressione. Ci sono persone che sviluppano la depressione solo in questo periodo ed è per questo che si parla di SAD (DISTURBO AFFETTIVO STAGIONALE).
Anche in questo caso si possono individuare dei fattori sociali ed altri legati più propriamente alla bella stagione. Le giornate estive sono molto lunghe perché maggiore è la durata della luce solare, quindi una giornata negativa è ancora più difficile da sopportare perchè sembra interminabile.
In estate l’imperativo categorico è divertirsi, questo diffuso clima non fa che aumentare il senso di isolamento di chi ha difficoltá in tal senso per una naturale limitata vita sociale e per l’incapacitá stessa di provare piacere.
In estate le temperature elevate, così come la maggiore quantitá di luce solare, hanno effetti negativi sul sonno e sull’alimentazione creando scompensi nei ritmi di vita abituali.
La fisiologia cerebrale subisce dei veri e propri cambiamenti per potersi adattare alle nuove condizioni.
Cambiamenti che provocano in chi soffre di SAD agitazione e insonnia.
La TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE si occupa della SAD utilizzando una combinazione di tecniche comportamentali e cognitive.
Il processo terapeutico inizia con l’utilizzo di tecniche comportamentali che hanno come scopo la riattivazione del paziente, nel momento in cui la persona inizia ad impegnarsi in attivitá specifiche, anche in un compito piccolissimo, si utilizzano tecniche cognitive che hanno come scopo l’acquisizione di consapevolezza dei propri pensieri per imparare a modificarli, gestendo così la propria sofferenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in Terapia cognitivo comportamentaleTagged  ansia,  depressione,  psicologoconsulenza,  psicoterapia,  terapia, DISTURBO AFFETTIVO STAGIONALE, estate, insonnia, luce solare, psicologa roma, psicologo, roma, SAD, terapia comportamentale

Dott.ssa Malvatani

Mi chiamo Elisabetta Malvatani e sono una psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e psicosessuologa. Se hai bisogno di una consulenza non esitare a contattarmi.

Articoli recenti

  • Il corpo che vorrei
  • Il mutismo selettivo
  • Ipnosi in psicoterapia
  • Matrimonio bianco…quando fare l’amore diventa (quasi impossibile)
  • METODO FEUERSTEIN: uno strumento per aumentare le abilità cognitive

Categorie

  • Alimentazione (2)
  • Disturbi Alimentari (1)
  • Disturbi Specifici dell'Apprendimento (5)
  • Genitori & figli (8)
  • In coppia (8)
  • Metodo Feuerstein (2)
  • News (3)
  • psicologia (1)
  • Terapia cognitivo comportamentale (4)

Archivi

  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Febbraio 2017
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Marzo 2016
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
seguimi su
Copyright © 2023 Dott.ssa Elisabetta Malvatani | Psicologa Roma – OnePress theme by FameThemes
Al fine di offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione autorizzi l’uso dei cookies. Accetta
Per saperne di più: Privacy & Cookies Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: