METODO FEUERSTEIN: uno strumento per aumentare le abilità cognitive

Il lavoro del dottor Feuerstein nacque in Israele con l’intervento psicoeducativo fatto su bambini e ragazzi sfuggiti ai campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
Feuerstein affrontò con enorme successo i traumi che questi ragazzi si portavano dietro, avendo così conferma dell’idea che la plasticitá cognitiva esiste.
Feuerstein partiva dall’assunto che l’intelligenza non è immutabile, data una volta per tutte.
L’intelligenza è modificabile in quanto è la capacitá di cambiare le proprie strutture mentali per rispondere correttamente agli stimoli dell’ambiente.
Anche le ultime scoperte delle neuroscienze avvalorano la sua ipotesi. Le nuove scoperte riconoscono all’ educazione e alle interazioni sociali un ruolo fondamentale nella formazione delle abilitá cognitive e nello sviluppo dell’individuo.
Feuerstein ideò il P.A.S. ossia un programma di arricchimento strumentale che ha lo scopo di migliorare le strategie delle persone per aumentarne le prestazioni cognitive.
Secondo Feuerstein, è possibile diventare più intelligenti se si potenzia e rende più efficace il proprio
modo di affrontare i problemi cognitivi.
Per arrivare a ciò occorre l’intervento di un mediatore (mediatore Feuerstein) che indichi alle persone la strada per sviluppare nuovi schemi cognitivi.
Il PAS è di due livelli: basic e standard.
Il livello standard si usa con gli adulti normodotati.
IL PAS BASIC viene utilizzato con bambini in etá prescolare e con quelli più grandi che hanno deficit cognitivi.
Mira a costruire tutti quei contenuti che il bambino piccolo ancora non ha, e al potenziamento del funzionamento cognitivo. In pratica fornisce una base per gli apprendimenti successivi.
Il P.A.S. basic è un protocollo operativo che lavora sulle emozioni e sul corretto utilizzo dei
riferimenti spaziali, temporali e numerici.
Lo scopo è che il bambino impari a generalizzare questi apprendimenti anche nelle situazioni naturali sviluppando elevati livelli di astrazione.
I suoi benefici sono riscontrabili sia nelle prestazioni cognitive sia nelle abilitá sociali.