Gli interventi saranno specifici a seconda dell’età del bambino e si articoleranno in incontri rivolti sia ai figli, ai genitori e se necessario alla scuola.

La famiglia è quella relazione speciale che lega la coppia ai figli. 

E’ il primo posto in cui il bambino entra in contatto con le altre persone venendo al mondo e, la relazione che si crea con i propri genitori, è la prima esperienza che i figli fanno nella loro vita.
I genitori sono e saranno la loro “base sicura” da cui partire per esplorare e scoprire il mondo.
E dipenderà proprio da queste prime esperienze, dallo stile di accudimento dei genitori se i figli cresceranno al riparo da malesseri e disagi. Infatti, un buon e adeguato legame tra il bambino e le figure di attaccamento, è un fattore predittivo di un armonioso sviluppo socio-emozionale e comportamentale dei figli.
E’ ampiamente documentato come la famiglia, con i suoi modelli trasmetta un senso di identità e di appartenenza.
Attraverso il rapporto con i genitori e anche altri familiari i figli accrescono competenze e capacità che gli permetteranno di inserirsi al meglio nella vita sociale. Per questo è importante che il progetto educativo della famiglia si sviluppi senza troppe tensioni, con armonia.
E’ il mondo affettivo ed emotivo dei genitori che aiuterà i figli ad affrontare le sfide della vita e a riprendersi dalle difficoltà.
Potrebbero però accadere eventi negativi (un lutto, un incidente un trauma) o condizioni di vita particolarmente stressanti (lavoro precario) o ancora ritrovarsi in un momento peculiare della propria vita (una separazione, una gravidanza, la nascita di un nuovo figlio) che se non fronteggiati in modo adeguato possono provocare disagi e malesseri.
Disagi che riguardano principalmente l’alimentazione, il sonno, l’affettività e le relazioni con i genitori stessi e i compagni a scuola.
E’ importante allora intervenire preventivamente richiedendo una consulenza e una valutazione dei diversi disagi che si riscontrano con maggior frequenza nella vita dei propri figli.

Sportello DSA

Lasciare i figli da soli è immorale?

Quali sono gli effetti delle separazioni difficili sui figli?