Per essere aiutati a ritrovare e recuperare un livello di benessere e di conforto nel rapporto a due, può essere utile rivolgersi ad un terapeuta esperto della psicologia di coppia .
Spesso ci si riappropria di capacità che sembravano perdute, come comunicare con gentilezza e rispetto, piuttosto che ostilità e disprezzo, risolvere problemi e conflitti scegliendo ciò che ora e, non ieri, risponde ai bisogni, alle cure, alle attenzioni e alle speranze della coppia.
La coppia è fatta da due persone che hanno deciso di stare insieme e che danno vita ad una relazione interpersonale.
E’ un’unione che si evolve e cambia nel tempo.
Dall ’amore romantico dell’adolescenza e della giovinezza solitamente si approda ad un amore maturo fatto di responsabilità condivise come l’essere genitori e si giunge infine all ’amore della “vecchiaia” fatto di accudimento reciproco.
Sono trasformazioni naturali, passaggi evolutivi necessari.
Tuttavia, può accadere che questi cambiamenti possono generare delle crepe e delle fratture nella coppia se entrambi i partner non sono capaci di cambiare i loro accordi, le loro credenze e le loro aspettative sul loro rapporto, a seconda delle fasi della vita e della coppia che stanno attraversando.
Ma allora perché ci sono delle coppie che rimangono felicemente unite e passano indenne questi mutamenti, mentre per altre coppie è così difficile far funzionare la loro relazione d’amore?
Perché implode e o esplode finendo spesso in un lungo e penoso divorzio? Perché è così difficile mantenere una stabilità e una felicità coniugale?
Di certo non esistono indicazioni precostituite, ricette o formule magiche o leggi scientifiche da seguire che garantiscono una lunga storia d’amore.
I motivi per cui un rapporto di coppia smette di funzionare sono molti. Uno dei motivi per cui un matrimonio, un’unione finisce, è perché ci si accorge troppo tardi che non sta più funzionando: non si è data la giusta importanza ai segnali che stavano ad indicare che la relazione non era più sana e stava volgendo al capolinea.
Quando matura una crisi il legame d’amore si logora e logora emotivamente e fisicamente entrambi i coniugi, li espone a forti stress che non fanno altro che peggiorare la relazione in infinite ed inutili discussioni o, viceversa, sentirsi soli e disperati all’ interno della coppia stessa.
Si è tristi, confusi e infelici e talvolta anche rabbiosi e aggressivi.
A volte, quindi, piuttosto che cambiare partner è sufficiente che i coniugi rivedano le loro credenze sulla coppia. Altre volte, invece, è indispensabile favorire e facilitare una presa di consapevolezza di un legame logorante e decidere di mettere fine al matrimonio.
Le relazioni extraconiugali online sono un tradimento?
Il dolore durante i rapporti sessuali