Perchè cala il desiderio in una coppia?
Sempre più frequentemente arrivano in consultazione coppie in crisi che non fanno più sesso. Alcune volte dipende dal fatto che non si ha quell’energia dovuta, altre volte perché manca proprio la voglia.
E’ dunque, un problema molto diffuso e anche molto complesso da definire.
Sicuramente e’ una caratteristica specifica degli esseri umani che ci contraddistingue dagli animali i quali “cadono in calore” solo in particolari periodi. In effetti, il desiderio può essere considerato come un bisogno, un impulso una spinta sessuale, come qualcosa di istintuale, innato, biologico.
Ma è anche una ricerca d’intimità, una forte passione che rimanda ad aspetti psicologici, personali e relazionali molto importanti.
Non è facile spiegare come nasce e si sviluppa il desiderio in ogni singola persona perchè sono fondamentali alcuni aspetti molto individuali della storia di ciascuno. Può anche capitare che in alcune fasi della vita diminuisca o manchi del tutto.
Per esempio, nella donna, può accadere che delle variazioni endocrine portino ad un flusso discontinuo del desiderio soprattutto in coincidenza con il ciclo mestruale, la gravidanza,il puerperio e la menopausa. Questo non vuol dire però che è un problema prettamente femminile.
Anche nell’uomo si registra un calo del desiderio, soprattutto legato all’età e al cambiamento dei ruoli e degli equilibri all’interno della coppia.
Ma allora quando diventa patologico avere o meno un desiderio?
Quante volte al mese, alla settimana o al giorno è normale aver voglia di fare l’amore? Sono queste le domande che spesso vengono rivolte. Tuttavia, non esiste una risposta universalmente valida.
Sicuramente una vita frenetica, lo stress di tutti i giorni non aiuta, anzi spegne tutte le fantasie e raffredda l’immaginario erotico.
Ma anche il proprio benessere psicofisico così come l’autostima e la soddisfazione per la propria vita di coppia incidono sul desiderio.
Si può ben immaginare come la somma di tutti questi aspetti ci possono avvicinare o al contrario allontanare dall’avere dei rapporti sessuali.
E‘ indispensabile allora una diagnosi molto accurata per poter effettuare una terapia sessuologica soddisfacente per la donna, l’uomo e la coppia che necessita di una valutazione che tenga conto di tutti gli ambiti implicati da quelli medici, biologici a quelli più squisitamente psicologici, emotivi e relazionali perchè il desiderio è la fase più delicata di un rapporto sessuale.